News
Quando le temperature iniziano ad abbassarsi, e insieme a loro le difese immunitarie, le apparizioni dell’Herpes Simplex 1 – comunemente conosciuto come herpes – aumentano.
Che cos’è l’herpes e come si manifesta
L’herpes è una forma virale altamente contagiosa, seppur generalmente innocua, e molto diffusa, si stima infatti che circa il 67% della popolazione a livello globale ne sia infetto.
Si tratta di una forma virale che, dopo la prima infezione, non solo ha la capacità di sopravvivere al sistema immunitario, ma ha anche il potere di essere immune all’espulsione tramite i farmaci, riassumendo: una volta contratto il virus non lascia mai definitivamente il corpo, si nasconde nei nervi e può “risvegliarsi” quando le difese immunitarie sono più basse, ad esempio in periodi di stress, stanchezza o malattia.
Si tratta di una forma virale con un tasso di contagio molto alto, è possibile infatti trasmettere l’infezione non solo attraverso il contatto diretto, ma anche scambiandosi oggetti quali posate, tovaglioli o asciugamani.
I segnali tipici dell’herpes sono piccole vesciche dolorose e fastidiose, che possono essere accompagnate da prurito e rossore, e – nei casi più gravi – da febbre e malessere generale. Non esiste una cura definitiva, ma i farmaci antivirali aiutano a ridurre i sintomi e a velocizzare la guarigione, così come alcuni rimedi naturali aiutano ad alleviare il fastidio.
Perché l’herpes si presenta più spesso in autunno
Molte persone notano che l’herpes tende a comparire più spesso con l’arrivo dell’autunno. Non è un caso: i cambi di stagione mettono alla prova il nostro organismo e creano condizioni favorevoli alla riattivazione del virus. L’aria fredda e il calo di umidità tipici dell’autunno possono comportare screpolature e secchezza della cute, creando un terreno fertile per la manifestazione dei sintomi dell’herpes. Anche le variazioni di temperatura, così come gli sbalzi termici, possono comportare la comparsa dei sintomi, a causa di un’eccessiva secchezza delle mucose. Altri fattori che implicano la ricomparsa dei sintomi erpetici sono: l’indebolimento del sistema immunitario, tipico del periodo autunnale alla comparsa dei primi raffreddori, oltre allo stress, frequente nei cambi di stagione, e all’esposizione dei raggi UV riflessi, infatti seppur non intensi come quelli estivi possono scatenare reazioni sgradevoli.
Herpes labiale: sintomi e consigli pratici
L’herpes labiale di solito inizia con piccoli segnali: un leggero pizzicore, una sensazione di bruciore o formicolio sulle labbra. Nel giro di poco, compaiono le classiche bollicine piene di liquido, fastidiose e spesso dolorose, che poi si rompono e lasciano spazio a crosticine destinate a guarire nel giro di una settimana circa.
Per ridurre il fastidio, la cosa migliore è agire subito: applicare una crema antivirale già ai primi sintomi può accorciare la durata dell’episodio. È bene anche proteggere le labbra con prodotti specifici, evitare di toccare le vescicole e non condividere oggetti personali come bicchieri o rossetti. Se il dolore è forte, si possono usare cerotti protettivi, impacchi freschi o farmaci da banco che aiutano a lenire i sintomi.
Herpes nasale: sintomi e consigli pratici
L’herpes non colpisce solo le labbra: può presentarsi anche all’interno o intorno alle narici. I segnali sono simili – prurito, bruciore e gonfiore nella zona del naso – e, come accade sulle labbra, si formano piccole bolle che poi diventano crosticine. Questo tipo di herpes può risultare ancora più fastidioso, perché rende dolorosi anche gesti semplici come soffiare il naso o indossare gli occhiali.
In questi casi è importante non stuzzicare le lesioni con le mani e mantenere sempre una buona igiene. Crema o pomata antivirale applicata tempestivamente può aiutare a limitare i sintomi. Inoltre, idratare bene la pelle della zona e proteggere le mucose da aria secca e fredda contribuisce a ridurre il fastidio e a favorire una guarigione più rapida.
Prendersi cura delle difese immunitarie è il primo passo per tenere l’herpes sotto controllo. In caso di dubbi o ai primi sintomi, vieni in Farmacia Cipro e lasciati guidare dai nostri farmacisti esperti alla cura migliore per te.
