Ogni anno per molte persone la parola “autunno” significa solo una cosa, perdita dei capelli. Noto come effluvio stagionale, si tratta di un fenomeno stagionale che colpisce chiunque, uomo o donna, giovane o anziano che sia. Comprendere le cause e conoscere strategie efficaci per prendersi cura dei capelli in questa stagione rappresenta il primo passo per ridurre le perdite eccessive, favorire la ricrescita e mantenere la chioma sana e forte.

Le cause dietro la caduta dei capelli

La causa principale dietro l’effluvio stagionale sta nel naturale ciclo di crescita dei capelli. Tale ciclo si divide in tre fasi principali: la fase di crescita, la fase di transizione e la fase di riposo. Durante i mesi estivi un numero maggiore di capelli entra nella fase di riposo, così da proteggere i capelli dal caldo estivo e il cuoio capelluto dai raggi UV a cui è più esposto in tale periodo. Quando arriva l’autunno, i capelli entrati nella fase di riposo durante l’estate iniziano a cadere naturalmente e, nella maggior parte dei casi, i capelli ricresceranno naturalmente con l’avvicinarsi dell’inverno.

Oltre al naturale ciclo di vita dei capelli, altre cause inficiano sull’accelerata caduta dei capelli in autunno, tra queste la carenza di vitamine, in particolare della vitamina D, A e C. La vitamina D che assorbiamo in grandi quantità dal sole durante l’estate, aiuta la crescita naturale dei capelli. Allo stesso modo la vitamina A, tipica della frutta e della verdura colorate estive, stimola l’attivazione delle cellule della crescita dei capelli. Sempre dagli ortaggi e dai frutti estivi assorbiamo la vitamina C, capace di agire contro lo stress ossidativo che amplifica la caduta dei capelli.

Infine, anche la perdita di tono tipica del periodo autunnale agisce sull’effluvio stagionale.

Perdita dei capelli stagionale: consigli pratici per gestirla al meglio

Trattandosi di un fenomeno fisiologico, è impossibile evitare completamente la caduta stagionale dei capelli in autunno, ma con piccoli accorgimenti è possibile limitarne gli effetti.

  • la cura del cuoio capelluto è il primo passo per agevolare la ricrescita dei capelli. Fare un scrub specifico una o due volte a settimana e stimolare la microcircolazione con uno scalp brush stimola i follicoli della ricrescita dei capelli.
  • avere un’alimentazione bilanciata e assumere le vitamine necessarie aiuta la crescita dei capelli e al contempo ne riduce la caduta.
  • anche dormire a lungo ed evitare lo stress agevola la chioma.
  • per quanto concerne il lavaggio, è preferibile nel periodo autunnale usare uno shampoo delicato per lavaggi quotidiani.
  • infine, è ottimale evitare il calore diretto sia sui capelli che sul cuoio capelluto, così come sarebbe opportuno evitare di spazzolare bruscamente i capelli o di raccoglierli in acconciature strette.13

Ogni chioma ha le sue peculiarità e trovare la routine più adatta può davvero fare la differenza. Per comprendere a fondo la propria condizione tricologica è utile affidarsi a test specifici e a un consulto professionale, che permettano di definire un percorso su misura. In Farmacia Cipro i nostri esperti ti aiuteranno a individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze, consigliandoti rimedi naturali quando possibile o, se necessario, supportandoti con trattamenti mirati e sicuri.